Esac Formazione è lieta di invitarvi al corso
FARE L’IMPRENDITORE
Corso per studenti e disoccupati
Giovedì 20 e 27 febbraio 2025,
ore 9.00 – 12.00
Centro Formazione Esac | Via Piazzon, 40 – Creazzo (VI)
Fare l’imprenditore non è solo un lavoro, ma una scelta di vita che offre grandi opportunità di realizzazione personale e professionale. Tuttavia, richiede anche capacità di gestire rischi, complessità e imprevisti.
Il corso si propone di fornire ai partecipanti una panoramica delle competenze necessarie per avviare e gestire un’attività imprenditoriale. Dall’analisi del mercato alla gestione dei rapporti con fornitori, soci e collaboratori, dalla comunicazione “corporate” alla programmazione economica finanziaria, il corso illustra gli aspetti centrali del business planning e della gestione imprenditoriale, fornendo in più ai partecipanti con già un’idea di impresa un test per valutare la bontà del loro progetto imprenditoriale.
Obiettivi del corso
• Fornire una quadro dei principali aspetti della creazione e gestione di un’attività imprenditoriale.
• Aiutare i partecipanti a definire e valutare la propria idea imprenditoriale.
• Offrire spunti pratici su come studiare il mercato, pianificare le risorse e comunicare efficacemente il progetto.
• Promuovere un approccio consapevole e strutturato per affrontare le sfide imprenditoriali.
PROGRAMMA
Dall’idea all’impresa
Definizione e dell’idea imprenditoriale:
• Come identificare un bisogno di mercato e trasformarlo in opportunità.
• Valutare l’unicità della propria idea e il suo potenziale di innovazione.
Studio del mercato:
• Strumenti per analizzare il mercato di riferimento e la concorrenza.
• Rischi e benefici: comprendere le opportunità e mitigare i rischi iniziali.
Pianificazione e gestione
• Pianificazione economico-finanziaria di base: creare un budget iniziale; costi fissi, variabili e previsione dei ricavi.
• Accesso ai finanziamenti: opportunità di microcredito, bandi e agevolazioni per l’imprenditoria femminile e giovanile.
• Gestione dei rapporti interni ed esterni: collaborare con partner, fornitori e soci; costruire relazioni efficaci.
Promozione e sviluppo
• Creazione del messaggio aziendale: definire identità e valori del brand; tecniche di storytelling e strumenti di comunicazione digitale.
• Test di mercato e diffusione: come validare l’idea imprenditoriale con risorse limitate; pianificare una strategia di lancio e attrarre i primi clienti.